Eventi e successi

8 Marzo - Giornata internazionle della donna

In occasione della Giornata internazionale della donna, lunedì 8 marzo 2021, alle ore 10.00, nel cortile del nostro istituto, verrà piantato un alberello di mimosa, fiore simbolo della ricorrenza. Alcune studentesse leggeranno poesie di poetesse italiane e straniere.

Leggi tutto...

21 Marzo - Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

In occasione della XXVI Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, nell’ambito del Calendario Civile del Bibliopoint Giuseppe Di Vittorio, il nostro Istituto propone un percorso di letture, documenti visivi, audio ed immagini al fine di rinnovare la memoria e l’impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie: uomini, donne e bambini che hanno perso la propria vita per mano della violenza mafiosa, per difendere la nostra libertà, la nostra democrazia.

Leggi tutto...

24/3/2021 77° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine

"Non c’è futuro senza memoria"

Nell’ambito del Calendario civile del Bibliopoint Di Vittorio il nostro Istituto propone un percorso di letture e documenti visivi sulla strage delle Fosse Ardeatine, uno degli episodi più tragici della Resistenza italiana al nazifascismo e un evento indelebile nella storia di Roma

LINK ad un percorso

#pensieriallafinestra: Le novità di Giugno

La frasi della resilienza

Clicca sull'immagine per leggere i testi dei ragazzi associati alla varie note del pentagramma
seleziona per andare al catalogo completo

8 Marzo 2022 - Giornata internazionle della donna

In occasione della Giornata internazionale della donna il nostro Istituto organizza un'iniziativa di informazione e sensibilizzazione sull’emancipazione politica e sociale delle donne.

Leggi tutto...

Concorso "TERRA chiama ARTE"

Gli artisti del passato reclamano attraverso lo sguardo critico dei giovani

La scuola IIS DI VITTORIO LATTANZIO in collaborazione con Bibliopoint, bandisce un concorso per la realizzazione di un ‘opera d’arte al fine di sensibilizzare sulle tematiche ambientali e valorizzare le eccellenze e la creatività degli studenti di questa scuola. Di seguito il regolamento per la partecipazione.

LINK al regolamento

Progetto “Oltre le frontiere: storie di rifugiati nelle scuole”

Il nostro Istituto, nell’ambito del potenziamento della didattica dell’Educazione civica e della dimensione interculturale, ha partecipato al progetto “Oltre le frontiere: storie di rifugiati nelle scuole” in collaborazione con le Biblioteche di Roma e la Biblioteca “Goffredo Mameli”.

Leggi tutto...

Educazione ambientale: proiezione del film Controcorrente

Nei giorni di lunedì 17 e martedì 18 febbraio, le classi seconde e terze dei tre indirizzi di studio hanno partecipato alla proiezione del film Controcorrente. Lo stato dell'acqua in Italia. L'iniziativa, supportata da Circuito Cinema Scuole, si colloca nell'ambito di un percorso intrapreso lo scorso anno e dedicato alle tematiche ambientali, in particolare al consumo consapevole dell'acqua, che il nostro Istituto intende portare avanti, con un impegno educativo rivolto alle nuove generazioni e l'attuazione di una serie di interventi, finalizzati alla riduzione del consumo della plastica e all'attenzione per il riciclo e la differenziazione dei rifiuti.

Leggi tutto...

Giorno del Ricordo

10 FEBBRAIO 2021 - GIORNO DEL RICORDO

Nell’ambito del Calendario Civile del Bibliopoint Giuseppe Di Vittorio, il nostro Istituto propone un percorso di letture e documenti visivi al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

Leggi tutto...

Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo

Giovedì 20 Febbraio 2020 il nostro Istituto celebrerà la giornata contro il bullismo e il cyberbullismo. Di seguito la circolare completa con le attività in programma ed alcuni documenti utili per qpprofondire gli argomenti.

Gli stessi materiali resteranno scaricabili dalla sezione

LINK alla Circolare completa     Manifesto delle parole ostili     Libro “#CUORICONNESSI”

 

 

Giorno del Ricordo 2022

10 FEBBRAIO 2022 - GIORNO DEL RICORDO

Nell’ambito del Calendario Civile del Bibliopoint Giuseppe Di Vittorio, il nostro Istituto propone un percorso di letture e documenti visivi al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

Leggi tutto...

Educazione alla donazione

LINK alla locandina

Anche quest’anno continua il percorso di “Educazione alla donazione” che vede impegnato il nostro Istituto, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “La scuola che verrà” e l’AD SPEM associazione Donatori Sangue Problemi Ematologici, nella sensibilizzazione al tema della donazione di sangue dei suoi studenti.

Leggi tutto...

“Educazione alla donazione”

Come tutti gli anni prosegue il percorso di “Educazione alla donazione” che vede impegnato il nostro Istituto, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “La scuola che verrà” e l’AD SPEM associazione Donatori Sangue Problemi Ematologici, nella sensibilizzazione al tema della donazione di sangue dei suoi studenti. (LINK alla locandina)

Leggi tutto...

Partecipazione progetto IMUN

Si é da poco conclusa a Roma la piu' grande simulazione Onu organizzata in Italia con il patrocinio della Regione Lazio alla quale hanno partecipato piu'di 4000 studenti.Anche il nostto Istituto ha preso parte ed un nostro studente si e'distinto per la sua honourable mention.

Leggi tutto...

Facciamo la DIFFERENZA!

“Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi 
quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso”
Mahatma Gandhi

In questi giorni nelle aule dell’istituto, troveremo tre contenitori per la raccolta differenziata, che saranno così utilizzati:

Leggi tutto...

L'educazione Ambientale e Sostenibilità nella nostra scuola

Il nostro Istituto è attivo ormai da qualche anno con iniziative e progetti nel campo dell'Educazione Ambientale e della Sostenibilità, tanto da aver avuto vari riconoscimenti e partecipato a varie iniziative istituzionali sull'argomento ed aver attivato quest'anno un'apposita Commissione per lo sviluppo di attività strutturate in tale ambito.

Leggi tutto...

27/1/2020 Giornata della Memoria - lettura del testo "Destinatario sconosciuto"

In occasione della Giornata della Memoria pubblichiamo una lettura del testo Destinatario sconosciuto di Katherine Kressmann-Taylor. Pubblicato sul numero di settembre-ottobre 1938 della rivista “Story”, tratto da una storia vera e basato su lettere autentiche, il racconto metteva in guardia, in anticipo sui tempi, contro l’orrore del nazismo.

Leggi tutto...

Viaggio della Memoria 2019

Noi studenti, Samuele Bonti, Carlotta Cremonese, Andrea Ladogana e Bianca Marinescu, nei giorni dal 3 al 6 Novembre abbiamo partecipato al Viaggio della Memoria, organizzato dal Comune di Roma, accompagnati dalla prof.ssa Anna Maria Salerno. Siamo stati privilegiati nel poter ascoltare le testimonianze dirette dei due sopravvissuti: Sami Modiano e Andra Bucci, che ci hanno aiutato a comprendere in profondità le brutalità alle quali sono state sottoposte le persone nei campi di concentramento.

Leggi tutto...

27/1/2020 Giornata della Memoria

Il 18 febbraio 2020 l’Assemblea degli studenti del nostro Istituto ospitò Sami Modiano, sopravvissuto all’inferno di Auschwitz-Birkenau quando aveva appena tredici anni e oggi uno degli ultimi testimoni della Shoah.  Al termine dell’indimenticabile racconto della sua tragica esperienza, Sami Modiano è stato intervistato da alcuni studenti ai quali ha parlato dei pericoli del negazionismo e dello spirito critico come antidoto alla falsificazione della Storia, della sua iniziale difficoltà a raccontare la prigionia nel lager e della paura di non essere creduto, del dolore del ricordo e del fatto che la sua testimonianza è rivolta anzitutto alle giovani generazioni.

Leggi tutto...

Valorizzazione delle eccellenze 2018_2019

Il 15 Novembre sono stati consegnati dal Dirigente scolastico Prof. Claudio Dore gli attestati delle borse di studio agli studenti che nell’A.S. 2018/2019 hanno conseguito, in sede di scrutinio di giugno, una valutazione media alta.  Nel Documento l'elenco dei vincitori.

Complimenti Ragazzi !!

VAlorizzazione delle eccellenze A.S. 2019-2020

Il giorno 15 dicembre, in videoconferenza con il Dirigente Scolastico, nell’ambito dell’attività del PTOF "Valorizzazione delle eccellenze", sono state assegnate le Borse di studio per merito agli studenti che, agli scrutini finali dell’A.S. 2019/2020, hanno ottenuto una media delle valutazioni superiore ai 9/10. Nel Documento l'elenco dei vincitori.

 

25 novembre: Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, lunedì 25 novembre, il nostro istituto intende coinvolgere tutti gli studenti in un’iniziativa di informazione e sensibilizzazione contro la violenza di genere. I ragazzi e le ragazze sono invitati ad indossare un fiocchetto rosso, che verrà distribuito all’inizio della giornata in ogni classe da parte di alcune studentesse.

Leggi tutto...

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, nel cortile del nostro istituto è stata inaugurata la panchina colorata di rosso da alcuni studenti del nostro istituto.

Leggi tutto...

#IoLeggoperchè 2020

Torna #ioleggoperché, la grande iniziativa nazionale di promozione della lettura e di raccolta libri a favore delle biblioteche scolastiche. E, anche quest'anno, noi ci siamo! 

Leggi tutto...

Giornata Nazionale degli Alberi

Mettiamo radici per il futuro.

Questa mattina nel cortile del nostro istituto è stato messo a dimora un alberello di ulivo..

Leggi tutto...

#IoLeggoperchè 2020

Soddisfatti dell’esperienza dello scorso anno, premiata dai riscontri positivi degli alunni della scuola media che ha partecipato alla nostra “Maratona di letture” e dai libri che sono stati donati presso le librerie gemellate con il nostro Istituto, non potevamo non aderire anche all’edizione 2020.

Leggi tutto...

Attività Bibliopoint

Il Calendario del Bibliopoint "Giuseppe Di Vittorio" nasce come proposta di un promemoria di date significative a cui ciascun docente, secondo il proprio interesse e la propria sensibilità, può riferirsi per concorrere alla costruzione di un'idea condivisa di scuola democratica che sia alla base del nostro vivere civile. LINK al Calendario

Il Percorso di Educazione Civica propone invece una scelta di date, suddivise nelle tre macroaree indicate dalle Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica, intorno alle quali è possibile ipotizzare e realizzare alcune attività didattiche insieme agli studenti delle proprie classi LINK al percorso Ed.Civica

#IoLeggoperchè 2020

Per l’edizione di #ioleggoperché 2020, abbiamo deciso di “metterci la faccia”. Ma anche le parole e il cuore, perché tutti noi siamo convinti che un libro unisca. Sempre.

Leggi tutto...

Un piccolo gesto, un grande messaggio

Passarono

vicino a me 

le biciclette,

riservate,

veloci,

trasparenti:

mi sembrarono

soltanto

movimenti dell’aria.

 

 Pablo Neruda

Si comunica alla comunità scolastica che all’ingresso di Via Aquilonia sono state installate delle rastrelliere per parcheggiare le biciclette. Confidiamo in un loro ampio utilizzo, come segnale di un cambiamento verso l'adozione di stili di vita sempre più sostenibili.

#IoLeggoperchè 2021

Dopo i riscontri positivi delle edizioni 2019 e 2020, il nostro Istituto ha aderito anche quest'anno a #ioleggoperché, la grande iniziativa nazionale di promozione della lettura e di raccolta libri a sostegno delle biblioteche scolastiche.

Leggi tutto...

La Scuola non si è fermata!

Abbiamo raccolto alcuni dei lavori svolti nella nostra scuola durante il periodo di DAD durante l'emergenza sanitaria per COVID-19. Basta cliccare sulle frasi dei progetti per andare alla specifica sezione.

 

Clicca qui per vedere il lavori svolti dagli studenti durante il periodo di quarantena Clicca qui per vedere quanto realizzato dagli studenti per il progetto di riflessione linguistca Clicca qui per vedere i lavori dei vincitori del concorso Clicca qui per vedere il risultato del lavoro Clicca qui per vedere alcuni dei lavori realizzati durante la DAD

Vincitori del Festival della lettura ad alta voce

Gli studenti della classe 4 B Di Vittorio hanno vinto la 3° edizione del Festival della lettura ad alta voce, un progetto di educazione alla lettura espressiva organizzato dal Centro per il Libro e la Lettura con l’Istituzione Biblioteche di Roma.  Il Contest finale, che si è svolto in un’atmosfera festosa e di sana competizione e ha visto la partecipazione di 12 scuole, è stato registrato dalle telecamere di RAI CULTURA. Le riprese saranno a breve disponibili sul sito del CEPELL.
L’iniziativa rientra nelle attività di Promozione della lettura del nostro Bibliopoint ed è stata coordinata dal prof. Alessandro Giarrettino.

Di seguito il link all'articolo completo

La Scuola non si è fermata!

Abbiamo raccolto alcuni dei lavori svolti nella nostra scuola durante il periodo di DAD durante l'emergenza sanitaria per COVID-19.

LINK alla pagina dedicata

Vincitori del Premio Archimede 2.0 A.S. 2018-19 !!

Il 24 Maggio dalle ore 11 presso la “Casa del Cinema”  si è svolta la premiazione della VIII edizione del  premio Archimede 2.0 (per l'A.S. 2018/19) che mira a far emergere le eccellenze nell’ambito del progetto EduPuntoZero. Ben due ragazzi del nostro Istituto si sono aggiudicati il primo posto, Gagliardi Matteo 4B informatica per il Webdesign e Gina Bautista Huaman 3G del Liceo per Corona videogiochi.

Leggi tutto...

Concorso "TERRA chiama ARTE": Inizia la votazione!

Da oggi fino al 3 Giugno è possibile votare una delle 97 opere svolte dagli studenti che hanno aderito al concorso. Di seguito i link con il regolamento per la votazione, quello per visionare le opere realizzate ed il link al form per votare.

 

Giornata mondiale dell'Acqua

Nell’ambito di un progetto curriculare e interdisciplinare avente come tema “Educazione ambientale e utilizzo responsabile dell’acqua”, le classi 2A e 2P Lattanzio hanno sviluppato e approfondito alcuni aspetti della tematica sia in classe, con i docenti di Chimica e Lettere, che in due incontri con gli ideatori ed esecutori del documentario “Controcorrente”, un reportage sullo stato dell’acqua in Italia (instagram: @controcorrentedoc; fb: Controcorrente @controcorrentedoc) e con una visita presso i laboratori dell’ARPA di Roma, ente preposto alla protezione dell’ambiente.

Leggi tutto...

Concorso "TERRA chiama ARTE": I VINCITORI!

Di seguito vincitori del Concorso ... un grande ringraziamento a tutti i partecipanti!

La Classifica dei Vincitori e premi speciali

 

"Un fiore per Giovanni". “Se saprai ricordami, sarò sempre con te”

Le classi 5G Lt e 2M Lt , in occasione della giornata in memoria di Giovanni Lattanzio, hanno elaborato poesie e pensieri destinati a Gianni, ai suoi familiari e agli amici. Il titolo della raccolta prende spunto dalla poesia di Francesca Giusti "Un fiore per Giovanni". “Se saprai ricordami, sarò sempre con te”

LINK ALLA RACCOLTA

50° Giornata mondiale della Terra

Il 22 Aprile 2020, si celebra la 50° Giornata mondiale della Terra, che rappresenta un momento di riflessione globale sulle problematiche ambientali e sulle azioni svolte e da intraprendere per la salvaguardia dell’ambiente.

Leggi tutto...

Gemellaggio 2017/2018

 IIS G. Bertacchi (Lecco) - IIS Di Vittorio-Lattanzio (Roma)

Ed eccoci pronti a ripartire ! Il 17-18-19 ottobre alcuni alunni del nostro Istituto, accompagnati dalla professoressa Anna Maria Salerno, riprenderanno l'entusiasmante percorso dall'attività di scambio culturale con gli allievi dell’ IIS “ G. Bertacchi “ di Lecco . Tre giorni di "educazione al bello" con nuovi amici, alla scoperta di Milano, Lecco, Bergamo e Bellagio, perla del Lago di Como.
LINK al programma di viaggio

Buon viaggio ragazzi !!!

 

#pensieriallafinestra: le novità della settimana!

Una parola, ogni settimana, per un mese
MAGGIO IN QUARANTENA

Clicca sull'immagine per leggere i testi dei ragazzi associati alla varie parole scelte
seleziona per andare al catalogo completo

Rappresentazione Teatrale I GORDIANI

Si è svolta nel tardo pomeriggio di giovedì 7 giugno 2018, all’interno del parco della Villa dei Gordiani, la rappresentazione ideata, scritta, diretta e curata da Daniela Eritrei e messa in scena grazie all’Associazione Culturale ADES ed al Centro Teatrale Municipale, cui hanno partecipato studenti dell’istituto Di Vittorio-Lattanzio e dell’Istituto Comprensivo Via Venezia Giulia, del Gruppo Storico Romano, di Legambiente Circolo Città Futura e del Centro Anziani Villa Gordiani della Sovrintenda Capitolina ai Beni Culturali ed Ambientali e con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali ed delle politiche Scolastiche.

Leggi tutto...