Sostenibilità

GIORNATA MONDIALE DELLA PREVENZIONE DELL’ABUSO DI ALCOL

Il mese di aprile è dedicato in tutto il mondo alle iniziative per tenere alta l’attenzione sui rischi per la salute derivanti dall’abuso di bevande alcoliche e alle campagne di informazione sulle attività di prevenzione e cura delle malattie ad esso correlate.

Leggi tutto...

22 Aprile – Giornata della Terra 2025

Il tema della Giornata della Terra 2025 è Il nostro potere, il nostro pianeta: un invito a tutti, in tutto il mondo, a unirsi per sostenere le energie rinnovabili e triplicare la produzione globale di elettricità pulita entro il 2030.

Leggi tutto...

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua, che si celebra il 22 marzo, è “Salviamo i ghiacciai”.

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Mentre il pianeta si riscalda a causa del cambiamento climatico, il nostro mondo ghiacciato si sta restringendo, rendendo il ciclo dell'acqua più imprevedibile ed estremo.

Leggi tutto...

Piano di Prevenzione Regionale - Programma “PP4 DIPENDENZE” - Materiali e MAPPA PER LA SALUTE

Nell’ambito del Piano di Prevenzione Regionale - Programma “PP4 DIPENDENZE”, il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Roma 2 e la U.O.C. Patologie da Dipendenza hanno fornito al nostro istituto del materiale informativo riguardante il tema delle Dipendenze e di Sani stili di vita

Leggi tutto...

Progetto InDipendenza.

Nell’ambito del progetto di formazione sul tema ”Dipendenze e loro conseguenze”, il 25 febbraio 2025, dalle 15:15 alle 17:00, nei locali del Bibliopoint “Di Vittorio”, gli esperti dell’Osservatorio sulle Dipendenze svolgeranno un incontro informativo e formativo sulle conseguenze delle dipendenze comportamentali (come quelle da smartphone o gioco d'azzardo) e da sostanze (come cannabis, alcol, nicotina) e sui relativi danni sulla salute mentale dei giovani. 

Allegati:

Leggi tutto...

Raccolta differenziata - Laboratorio di cittadinanza attiva permanente

Al fine di mettere in atto la buona pratica del corretto svolgimento della raccolta differenziata a scuola, viene attivato un laboratorio di cittadinanza attiva permanente che vede coinvolte tutte le componenti della comunità scolastica.

Circolare N° 152

Leggi tutto...

È tempo di donare!

Compiamo un gesto importante di solidarietà, utile anche alla tutela dell'ambiente: partecipiamo alla donazione di abiti e coperte che, anche quest'anno, il nostro Istituto organizza in collaborazione con la Croce Rossa Italiana - Comitato Municipio 5 di Roma.

Allegati:

Leggi tutto...

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2024 - Buon gusto senza spreco!

Il tema della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti -SERR, che quest’anno si svolge dal 16 al 24 Novembre, è la riduzione dello spreco alimentare. L’obiettivo è sensibilizzare e aumentare la consapevolezza sull’impatto ambientale, economico e sociale dello spreco alimentare.

Leggi tutto...

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE 2024: INFOGRAFICHE

 

 Torna all'articolo

16 Ottobre: GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE 2024.

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2024 è dedicata al diritto al cibo per una vita e un futuro migliori.
Quest’anno, il nostro Istituto ha deciso di celebrare la Giornata organizzando una raccolta solidale per gli Empori della Caritas, a favore delle tante persone in difficoltà.

LINK alla circolare

Leggi tutto...

Progetto Scuola SOStenibile per #IoSonoAmbiente – OperativaMente

Sabato 25 maggio si è svolto OperativaMente, l’evento conclusivo delle attività didattiche previste per il progetto Scuola SOStenibile per #IoSonoAmbiente, realizzato in collaborazione tra il nostro Istituto e il L.S.S. “Tullio Levi Civita”.

Leggi tutto...

Progetto Scuola SOStenibile per #IoSonoAmbiente - – 25 Maggio 2024

Nell’ambito del progetto Scuola SOStenibile per #IoSonoAmbiente, sabato 25 Maggio 2024, si terrà un evento conclusivo con seminari, attività laboratoriali, esposizione di creazioni artistiche su tematiche ambientali, organizzati dall’I.I.S. Di Vittorio-Lattanzio e dal L.S.S. Tullio Levi Civita.

Leggi tutto...

Progetto Scuola SOStenibile per #IoSonoAmbiente - Riqualificazione cortile

Si comunica che nell'ambito del progetto Scuola SOStenibile per #IoSonoAmbiente, al fine di rafforzare il senso di appartenenza di studentesse e studenti alla scuola e di rendere l’area del cortile uno spazio più accogliente, le classi 3GL, 3LL, 3AL, 3FL, 3BDV, 4ADV, 4BDV insieme con alcune classi del Liceo “Tullio Levi Civita”, saranno coinvolte in attività di riqualificazione del cortile

LINK alla circolare

Progetto Scuola SOStenibile per #IoSonoAmbiente

Si comunica che nell'ambito del progetto Scuola SOStenibile per #IoSonoAmbiente, le classi 1A, 1F, 1G, 1M, 1N, 2F, 2L, 2K, guidate da esperti storici e naturalisti, effettueranno un’uscita didattica presso un parco cittadino, secondo calendario e modalità riportate nella circolare allegata

LINK alla circolare

Giornata Mondiale dell’Acqua - 22 Marzo 2024

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua, che si celebra il 22 marzo, è “Acqua, strumento di pace”. L’acqua può portare la pace o può innescare conflitti. L’acqua inquinata come pure la sua scarsa disponibilità o la sua totale mancanza sono condizioni che possono aumentare le tensioni tra comunità o paesi.

Più di tre miliardi di persone nel mondo dipendono dall’acqua che attraversa i confini nazionali, ma solo ventiquattro paesi hanno accordi di cooperazione per l’acqua condivisa. L’aumento dell’impatto dei cambiamenti climatici e la crescita delle popolazioni dovrebbero spingere i paesi ad unirsi per proteggere e conservare una risorsa fondamentale per l’uomo e per la natura.

La salute pubblica e la prosperità, i sistemi alimentari ed energetici, la produttività economica e l’integrità ambientale dipendono da un ciclo dell’acqua ben funzionante e gestito equamente. Con la consapevolezza che l’acqua non è solo una risorsa da utilizzare, ma è un diritto umano e un bene comune, inerente ogni aspetto della vita, proponiamo alcune immagini parlanti, tratte dal sito https://www.worldwaterday.it/en/

 

Quanti conflitti a causa dell’acqua?

Sono 543 le aree nel mondo (riportate nella mappa) dove, solo dal 2020 ad oggi, sono attestati conflitti per l'acqua, che hanno causato e continuano a causare vittime e feriti. Il numero delle "guerre per l'acqua" sale a 1562, se si prendono in considerazione tutti gli eventi documentati dagli inizi del Novecento (https://www.worldwater.org/conflict/map).

 

Tra i tanti conflitti per l’acqua, vogliamo concludere ricordando quello immortalato da Ignazio Silone, nelle pagine del romanzo Fontamara, di cui si propone qui un estratto.  

Vai alla sezione Scuola Sostenibile

Giornata Mondiale dell’Acqua 2024

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua, che si celebra il 22 marzo, è “Acqua, strumento di pace”. L’acqua può portare la pace o può innescare conflitti. L’acqua inquinata come pure la sua scarsa disponibilità o la sua totale mancanza sono condizioni che possono aumentare le tensioni tra comunità o paesi.

Leggi tutto...

È tempo di donare! Ringraziamenti

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla donazione di coperte e indumenti, promossa nel mese di dicembre dal nostro Istituto insieme alla Croce Rossa Italiana - Comitato Municipio 5 di Roma OdV.

Leggi tutto...