Giornata Mondiale dell'Acqua 2023

Un giorno nella foresta scoppiò un incendio. Tutti gli animali correvano per salvarsi la vita. Rimasero ai margini del fuoco, guardando le fiamme con terrore e tristezza. Sopra le loro teste, un colibrì volava avanti e indietro verso il fuoco, ancora e ancora. Gli animali più grandi chiesero al colibrì cosa stesse facendo. «Sto volando al lago per prendere l’acqua per spegnere l’incendio». Gli animali risero di lui e dissero: «Sei pazzo, non puoi spegnere questo fuoco!». Il colibrì rispose: «Sto facendo quello che posso».

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua che si celebra il 22 marzo, pubblichiamo il video ufficiale delle celebrazioni di quest'anno, il cui tema è "Accelerare il cambiamento". Il video vuole essere un momento di riflessione sul contributo che ognuno di noi può fornire nella risoluzione della crisi idrica e igienico-sanitaria.

La traduzione dei testi è a cura della classe 2F.
Sottotitoli di Emanuele Arrigo
Voce di Cristian Cuccia  

Come evidenziano alcune recenti ricerche, la crisi idrica e igienico-sanitaria non è solo altrove, ma è un problema che ci riguarda da vicino. Con piccole azioni quotidiane, cerchiamo di accelerare il cambiamento. Il nostro cambiamento.

Stato di severità idrica in Italia: https://www.isprambiente.gov.it/pre_meteo/idro/SeverIdrica.html

Siccità, precipitazioni e rischio alluvioni: https://sinacloud.isprambiente.it/portal/apps/storymaps/stories/7dccdae135854c99890ad09309f229fb

Il Comune di Roma propone diversi itinerari attraverso la nostra città legati al tema dell’acqua. Fai clic QUI per vedere il programma e prenotarti.  

 

Vai alla sezione Scuola Sostenibile

SERR - LO SAPEVI?

Lo sapevi?


 
Torna all'articolo

inno per l'ambiente

L'inno per l'ambiente
nella speranza che il gesto di uno possa diventare la forza di tutti! 

 

 

Torna alla sezione "Diamo valore all'acqua"

Conclusione progetto sulla Raccolta Differenziata

Si è concluso il Progetto sulla Raccolta differenziata, a cui hanno partecipato numerose classi del nostro Istituto.

FACCIAMO LA DIFFERENZA - La raccolta differenziata

“Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi 
quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso”
Mahatma Gandhi

In questi giorni nelle aule dell’istituto  troveremo tre contenitori per la raccolta differenziata, che saranno così utilizzati:

La Raccolta fa la Differenza

In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo che si celebra il 18 Marzo 2022, invitiamo tutta la comunità scolastica a riflettere sull’importanza di un semplice gesto: riciclare i nostri rifiuti consente di riutilizzare più volte i materiali, ridurre l’uso di materie prime per realizzare nuovi prodotti e risparmiare denaro ed energia.  

Facciamo la DIFFERENZA!

“Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi 
quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso”
Mahatma Gandhi

In questi giorni nelle aule dell’istituto, troveremo tre contenitori per la raccolta differenziata, che saranno così utilizzati:

22 aprile 2021: 51° Giornata Mondiale della Terra

Il messaggio della 51 Giornata Mondiale della Terra è “Restore our Earth”, Risaniamo la Terra. Per celebrare la giornata, il 22 aprile, alle ore 11:00, nel cortile del nostro Istituto sarà messo a dimora un albero donato dal V Municipio. Il gesto rappresenta un lieve tocco che porgiamo simbolicamente alla Terra, convinti che la somma di tante piccole azioni quotidiane possa rappresentare il soffio del cambiamento. Spunti di riflessione sulle principali tematiche ambientali sono disponibili qui.

Progetto Scuola SOStenibile per #IoSonoAmbiente - – 25 Maggio 2024

Nell’ambito del progetto Scuola SOStenibile per #IoSonoAmbiente, sabato 25 Maggio 2024, si terrà un evento conclusivo con seminari, attività laboratoriali, esposizione di creazioni artistiche su tematiche ambientali, organizzati dall’I.I.S. Di Vittorio-Lattanzio e dal L.S.S. Tullio Levi Civita.

51° GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

Essere coraggiosi significa trascurare il proprio interesse
personale dando priorità a ciò che credi sia giusto.        

Derrick A. Bell. Jr

 

Il messaggio della 51 Giornata Mondiale della Terra è “Restore our Earth”, Risaniamo la Terra. Riflettiamo sugli atteggiamenti sostenibili da adottare per ridurre l’impatto delle nostre azioni sulla salute della Terra con delle mappe interattive relative ad alcune tematiche ambientali. Cliccando su ciascun titolo, si aprirà una nuova finestra in cui navigare per scoprire le funzionalità della mappa.

Mappa Globale della Giustizia Ambientale

La piattaforma fornisce informazioni e documentazione sulla gestione delle risorse naturali e sul loro impatto in termini di conflitti e giustizia ambientale. Nella mappa, le informazioni sono suddivise per categoria, intensità del conflitto e tipologia di risorsa.

Mappa dell’Inquinamento atmosferico mondiale con Indice di qualità dell’aria in tempo reale.

La piattaforma riporta un quadro sinottico della qualità dell’aria in tempo reale, in tutto il mondo. Oltre all’indice di qualità dell’aria (AQI), indicatore che permette di fornire una stima immediata e sintetica sullo stato dell’aria, sono riportati anche i valori di PM2.5, PM10, O3, NO2, SO2, CO.

Navigatore di plastica globale

La mappa interattiva mostra la concentrazione stimata di rifiuti plastici galleggianti in base al peso, la provenienza dei rifiuti di plastica, le correnti superficiali oceaniche, il viaggio della plastica e i cinque vortici principali.

Biodiversità

Ogni specie svolge un ruolo specifico nell’ecosistema in cui vive e lo aiuta a mantenere i suoi equilibri vitali. Un cambiamento nell’area di un ecosistema si traduce nella riduzione del numero sostenibile di specie.
Selezionando una zona del globo terrestre, la mappa “Half-earth” permette di individuare il numero di specie protette e  la percentuale di territorio protetto nella zona selezionata. Proteggere metà della superficie globale significa proteggere l’85% delle specie; quindi proteggendo “metà Terra”, la vita sul nostro pianeta entra nella zona di sicurezza.


Cambiamenti climatici con Google Earth

Con la nuova mappa mondiale di Google Earth è possibile esplorare un luogo anche nel tempo e osservare l’evoluzione del pianeta nel corso degli ultimi quarant’anni. In particolare, è possibile visionare urbanizzazione, deforestazione, prosciugamento di grandi laghi, cambiamento nei corsi dei fiumi e riconquiste di porzioni di deserto.

 

Impatto energetico della mia impronta e suggerimenti per stili di vita sostenbili

Mediante un algoritmo semplificato, rispondendo alle domande poste, si ottiene la quantità di gas serra prodotto nella vita quotidiana, in termini di equivalenti di CO2 all’anno.
L’impronta ecologica può essere ridotta assumendo comportamenti virtuosi o con compensazioni che generalmente consistono nell’acquisto di alberi, per favorire progetti di rimboschimento.


In che modo le scelte alimentari influenzano l’ambiente?

Scegliendo uno dei 34 elementi e la frequenza con cui lo si mangia, si può scoprire l'impatto sul clima in termini di emissioni di gas serra, di terreno utilizzato e acqua consumata.


Portale della flora di Roma


Il Portale della Flora di Roma permette di 'esplorare' la ricca flora urbana della Città di Roma, avvicinandosi in maniera facile e intuitiva all'identificazione delle piante.

Infine, per restare aggiornati sulle iniziative in atto, si riporta:

 

Torna alla sezione Scuola Sostenibile

È tempo di donare!

Compiamo tutti un gesto importante di solidarietà, utile anche alla tutela dell'ambiente: partecipiamo attivamente alla donazione di abiti che, anche quest'anno, il nostro Istituto organizza in collaborazione con la Croce Rossa Italiana - Comitato Municipio 5 di Roma.